
Quali sono gli errori che si commettono durante lo swing?
Una breve carrellata degli errori più comuni vi aiuterà a migliorare il vostro swing.
TORSIONE ESAGERATA La maggior parte dei golfisti dilettanti crede che più esasperato è il backswing, più distanza riuscirà a percorrere la pallina. In realtà per acquisire distanza bisogna trovare la posizione perfetta che permetta di effettuare così uno swing fluido, e che assicuri un contatto solido con la palla. Se durante il backswing l’impugnatura è scorretta, questa può causare patologie infiammatorie a carico del polso e della mano.
MARCARE LA LINEA IDEALE DI PUTT Il segreto per un buon putt sta nel riuscire a visualizzare la linea tra la palla e la buca. Uno degli errori più frequenti è analizzare la traiettoria “potenziale” partendo dalla buca fino alla palla, a ritroso. Bisogna fare esattamente il contrario: visualizzare mentalmente la traiettoria ideale dalla posizione della palla verso la buca.
IDEE SBAGLIATE SULLO SWING Molti dilettanti cercano di migliorare il proprio swing partendo dalla convinzione che il backswing non sia lineare, il piano dello swing poco solido e il finale non abbastanza ampio e alto. Tre semplici consigli aiuteranno a sfatare questo mito:
- Il grip: il giusto posizionamento del palmo sinistro e destro delle mani è fondamentale. Per uno swing corretto è importante che l’impugnatura sia leggera ma solida.
- La faccia del bastone deve essere posizionata in modo esatto rispetto alla palla.
- Assumere la postura corretta: né troppo incurvata né troppo eretta.
MANCANZA DI ACCELERAZIONE È fondamentale accelerare il bastone attraverso la palla.
GAMBE IN MOVIMENTO Lo swing – nel gioco corto – deve essere dominato solo dal movimento della parte superiore del corpo.