Perché giocare a golf: vantaggi e benefici

Perché giocare a golf: vantaggi e benefici

Il golf è uno sport dalle origini ancora oscure. Da sempre considerato uno sport elegante e d’élite, in realtà nasconde moltissimi vantaggi e benefici. Insomma, non solo uno status symbol.

Pare sia nato in Scozia nel tardo Medioevo da due contadini che si lanciavano una pietra con due bastoni di legno. Da quel lontano periodo quello strano gioco si è evoluto. I rudimentali bastoni hanno lasciato il posto a sofisticate mazze e il sasso è stato sostituito da una bianca e perfetta pallina. Con gli anni il golf si è guadagnato – con non poca fatica – un posto nell’olimpo degli sport diventando  anche una disciplina olimpica.

Il grande ritorno del golf alle Olimpiadi di Rio 2016, dopo oltre 100 anni di inspiegabile assenza, ha contribuito ad avvicinare alla disciplina anche i più scettici.

É  adatto ad ogni età, si può praticare dai 6 ai 99 anni ma è particolarmente consigliato agli overAnta per i suoi benefici a vantaggio del sistema cardiovascolare.

Le lunghe camminate di 4 o più ore in meravigliosi percorsi contribuiscono al fascino di questo sport, nato nella verde Scozia. Gli occhi e la mente si riempiono delle bellezze naturali, mentre il corpo viene messo a dura prova dal trasposto della pesante sacca con i ferri. Meglio di tapis roulant e bilanciere in palestra. E poi c’è lo swing, il movimento circolare del tiro che richiede tanto allenamento.

Il golf è uno sport tutt’altro che statico, infatti si possono bruciare fino a 200 calorie all’ora, e si possono superare le 1000 calorie in 18 buche. Ovviamente richiede una buona preparazione fisica per eseguire colpi precisi e potenti, e prevenire lesioni e infortuni.

Il cattivo tempo non dovrà spaventare gli aspiranti golfisti, dopotutto la stessa  Scozia non è di certo famosa per il suo clima mite.

E la nomea di sport per ricchi, dove la mettiamo? Certo, l’obiezione non è infondata, ma basta informarsi. Innanzitutto un set per principianti ha un costo che può variare dai 300 ai 2000 euro; una palla professionale costa circa 3 euro, ma in commercio se ne trovano anche usate a meno di 1 euro l’una; un guanto può costare tra i 10 e 20 euro e ottime scarpe da golf variano tra gli 80 e 120 euro. Prezzi tutt’altro che proibitivi insomma.

Pronti a impugnare la mazza e a immergervi in verdi prati?

 

 

 

 

Autore

Articoli Correlati